Creme viso, come scegliere la migliore per una profonda idratazione
Ogni giorno invecchiamo, triste ma vero. La cura della nostra bellezza è importante perché ci è data la possibilità di controllare determinati fattori antiestetici, ma anche di fare la giusta “prevenzione”. Non si deve essere schiavi dell’estetica, ma nemmeno trascurarci.
L’elemento importante, che ci aiuta anche a sentirci maggiormente sicuri nel proporci agli altri, è il viso. Quando siamo sicuri di un volto ben curato, espressivo, tonico, giovane e che sia anche morbido, ecco che immediatamente abbiamo anche un’alta autostima.
Il volto è una delle parti del nostro corpo che è sempre scoperto. La sua pelle combatte ogni giorno con una serie di problemi climatici, troppo Sole, freddo intenso, vento tagliente e forte inquinamento che si “attacca” direttamente ai pori e che non li fa respirare. Il risultato è quello di avere un invecchiamento precoce e di accentuare le rughe, anche quelle di espressione diventano maggiormente evidenti.
Cosa fare? Una crema idratante è sicuramente un gesto quotidiano che ci aiuta proprio a dare una giusta cura.
Cosa scegliere? Una crema idratante che sia commerciale? Una crema idratante che sia anche antirughe? Meglio quelle che sono con estratti naturali? Provare delle creme idratanti consigliate da una amica? Ebbene, ogni una di queste domande porta a evidenziare solo una risposta, vale a dire che la scelta della crema idratante deve essere studiata in base al proprio tipo di pelle.
Infatti, se scegliamo una crema idratante eccessivamente grassa, per una pelle che è grassa, ecco che si ha un effetto di aumento di brufoli e punti neri, oltre anche ad una certa “lucentezza” che ci fa sembrare di plastica smaltata. Una crema ricca di oli essenziali, per coloro che soffrono di acne, porta ad accentuare anche i difetti. Questi sono solo alcuni dei tanti problemi che si possono avere e portano ulteriori problemi invece che soluzioni.
Una crema viso deve offrire la sicurezza di una ottima idratazione. La migliore crema viso idratante è quella a base di estratti naturali, che contengano acido ialuronico e che portino a eliminare naturalmente brufoli o punti neri.
Tra le proposte migliori troviamo:
- Crema viso a base di bava di lumaca
- Crema viso antirughe arricchito con acido ialuronico e vitamina C
- Creme viso idratante con collagene e aloe vera
Tuttavia, quando si sceglie una crema viso idratante fate attenzione anche ad altri fattori che sono importanti per la conservazione e per non alterare la loro composizione.
Il contenitore della crema viso è molto importante
Le confezioni che contengono i prodotti per la cura della bellezza, come anche quelli dei profumi, spesso sono quelli che attraggono lo sguardo. Le case estetiche investono milioni di dollari per riuscire a proporre dei contenitori che sono “accattivanti”, svalutando quale sia la sua funzione.
Il contenitore di una crema idratante è importantissimo perché, oltre a contenere il prodotto, essi devono garantire anche la sua alta qualità. Per questo ci sono dei consigli che possono essere utilissimi da seguire e che vi aiutano ad acquistare una crema idratante ottima.
Una boccetta trasparente, anche se ci permette di vedere quale sia la colorazione della crema, porta due problemi fondamentali. Il primo è che la luce tende a danneggiare e a ossidare i principi attivi. Infatti, quando una crema idratante viene esposta al Sole, diventa assolutamenteinefficace. Basta solo qualche ora per compromettere tutti i nutrienti, le vitamine, i minerali e i principi attivi che ci sono.
In secondo luogo, proprio perché il vetro è trasparente, si va a riscaldare velocemente. Ciò provoca una “cottura”, se cosi possiamo dire, della crema interna. Il risultato è quello di avere un prodotto inutilizzabile o che non dona risultati.
I contenitori migliori, per questi prodotti che vengono applicati quotidianamente, sono i contenitori Airless. Ancora poco conosciuti, lo ammettiamo, ma stanno dando dei risultati eccellenti.
Nel momento in cui si acquista una crema idratante con contenitore Airless si ha la sicurezza di un prodotto di alta qualità. Essi funzionano facendo penetrare, al loro interno, una minuscola quantità di ossigeno. In questo modo si ha una “respirazione” del prodotto che non si ossida e non soffre né di calore né della luce.
L’aria porta anche ad aumentare l’efficacia di questi prodotti che sono a base naturale perché, proprio i contenitori Airless sono stati studiati in modo da evidenziare l’aiuto dell’aria alla crema. Tale ricerca, che è stata eseguita da laboratori specializzati nel settore, è stata eseguita proprio notando che le creme riescono a migliorare la loro efficacia quando sono “ossigenate”. Ovviamente, con questo, non vogliamo dire che si deve lasciare una boccetta di crema aperta, si deve avere un contenitore Airless che faccia entrare una piccolissima quantità di aria, per eliminare l’ossidazione dei minerali e dei principi attivi, ma che mantenga la freschezza del prodotto stesso.
Ingredienti crema viso: leggiamo l’Inci
Cos’è l’Inci? Un termine che, negli ultimi anni, sta diventando sempre più comune, specialmente quando si parla di acquisti di prodotti di bellezza. Inci è la sigla di “International Nomenclature Cosmetic Ingredients”, vale a dire: composizione degli ingredienti che sono consentiti in cosmetica.
Nella scelta di una crema idratante si deve prestare una grande attenzione proprio all’Inci perché ci aiuta a controllare quali sono gli ingredienti che compongono il prodotto, quale sia la quantità dei principi attivi, degli estratti naturali e anche dei nutrienti.
Spesso anche nelle riviste esperte nel settore della bellezza e siti web specializzati consigliano: Per la scelta di un buon prodotto di bellezza leggiamo l’Inci! Un consiglio che diamo anche noi.
Per una scelta tra le migliori per una buona crema idratante dovete assicurarvi che sull’Inci ci sia una buona descrizione per quanto riguarda l’acido ialuronico.
Questo elemento, cioè l’acido ialuronico, lo troviamo in natura e lo produciamo nel nostro organismo. Esso è il nutrimento principale della nostra pelle e ciò permette di avere una buona idratazione, riduzione delle rughe e tonicità muscolare, avendo anche una buona morbidezza.
A questo punto, quando sull’Inci è indicato una buona quantità o percentuale di acido ialuronico siamo sicuri di avere a che fare con un delle migliori creme idratanti disponibili sul mercato. Sicuramente si deve valutare anche tutto il resto. Infatti, se la crema è colorata, ci sarà anche una sigla che indica la sua presenza, ma essa deve essere molto bassa.
Inoltre il profumo! Molti laboratori cosmetici, che propongono una scarsa qualità del prodotto, danno un eccessivo risalto al profumo. Una crema idratante eccessivamente profumata non porta ad avere una buona idratazione. Per mantenere il profumo sarà stato mischiato dell’alcool che va ad impoverire i nutrienti interni, aumentando la velocità di ossidazione, riduce l’effetto dell’acido ialuronico presente nel suo interno e disidrata anche le cellule della pelle. Alla sua applicazione, da principio potremmo trovare sollievo, ma in qualche ora potremmo notare che l’effetto non è quello desiderato.
Nell’Inci ci dovrebbe essere scritto esattamente quale sia la componente di alcool e quale sia la presenza del profumo, ma purtroppo alcune volte si ha a che fare con un Inci non esatto o comunque incomprensibile, una tecnica usata da molti laboratori di scarsa qualità. Se trovate questo problema, ecco che è opportuno che riponete la crema idratante sul ripiano dove l’avete presa.
A questo punto vogliamo sottolineare proprio che, una crema idratante a base di acido ialuronico deve avere un Inci chiaro e magari essere sostenuta da vitamine e estratti naturali poiché in questo modo si ha un prodotto di qualità che va a creare una “reazione” e un nutrimento perfetto per la pelle.
Un crema viso anche in base alla nostra pelle
La pelle del viso è diversa una dall’altra. Ci sono soggetti che hanno una pelle secca, alle volte si presenta mista, alcuni hanno una pelle grassa, altre volte essa tende a cambiare in base allo stile di vita e all’età.
In considerazione di queste problematiche, ecco che si presenta la possibilità di avere delle creme viso studiate proprio in riferimento a queste tipologie di pelle.
Tuttavia, per riuscire a garantire una buona protezione, idratazione e magari anche un nutrimento ideale ecco che le crema viso alla bava di lumaca e all’olio di Argan sono ottimali. Ma andiamo nel dettaglio della crema alla bava di lumaca ormai molto in voga tra le pelli più comuni.
Può sembrare incredibile, ma è così! La bava di lumaca è lenitiva per le pelli sensibili che sono state danneggiate da acne, brufoli o anche da elementi climatici. La crema viso alla basa di lumaca è ottimale per le pelli grasse poiché è seboregolatrice. Per le pelli secche, sempre la crema viso alla bava di lumaca è ottimale perché riesce a nutrirle.
Questo vuol dire che esso è l’unico rimedio, del tutto naturale, che oggi è utile per diversi tipi di pelle. Tuttavia, per aumentare il suo effetto possiamo anche dire che se si ha una pelle particolarmente danneggiata anche da piccole cicatrici, allora potete optare per una crema idratante che sia alla bava di lumaca unita poi alla vitamina C. Per le pelli sensibili si può avere una miscela di bava di lumaca completa di acido glicolico.
Per le pelli mature o anche per coloro che usano spesso delle creme idratanti antirughe è opportuno un utilizzo di una crema alla bava di lumaca in forma di siero, il risultato vi stupirà!