Il futuro della mobilità: highlights dal MOBILITYhub 2025 di Milano

Il valore dell’innovazione nella nuova mobilità italiana

La tecnica PDR e l’evoluzione delle soluzioni per la rimozione ammaccature da grandine nel settore automotive rappresentano solo una delle tante sfide che stanno ridefinendo il panorama della mobilità in Italia. MOBILITYhub 2025, tenutosi il 25 febbraio a Milano presso l’UNAHOTELS Expo Fiera, ha confermato la sua centralità come evento di riferimento per operatori, concessionari, brand emergenti e tutti gli stakeholder coinvolti nella Mobility Transformation.

L’edizione di quest’anno, la quinta, ha messo in luce le esigenze sempre più orientate al valore percepito e alla sostenibilità, ponendo l’accento su due direttrici fondamentali: l’auto usata e l’innovazione tecnologica nei processi e nei servizi dedicati alla mobilità.

Value for Money: un nuovo paradigma per il mercato dell’auto

Negli ultimi anni, la crescente attenzione al rapporto qualità-prezzo ha portato a una trasformazione nel comportamento d’acquisto degli italiani. Il concetto di Value for Money è diventato un riferimento centrale nelle strategie commerciali delle aziende automobilistiche.

MOBILITYhub 2025 ha evidenziato come il pubblico non sia più disposto a sostenere i costi elevati proposti da alcuni marchi tradizionali. Questo fenomeno ha stimolato una maggiore attenzione verso l’usato certificato e verso nuovi brand, capaci di offrire veicoli affidabili e accessibili senza compromettere le prestazioni.

In tale contesto, le concessionarie e gli operatori del settore devono sapersi rinnovare, abbracciando tecnologie di ripristino come la rimozione ammaccature da grandine e soluzioni smart per la gestione dei danni da sinistro, al fine di garantire una qualità estetica e funzionale impeccabile anche nei veicoli non nuovi.

Il workshop: strategie operative per generare extra valore

Uno dei momenti chiave dell’evento è stato il workshop “Dealer e Innovazione. Strategie operative per generare extra valore”, tenuto da Simone Ballarati, Direttore Commerciale, e Massimo Brunelli, Direttore Generale di un importante gruppo automotive.

Durante l’incontro sono state analizzate le modalità per ottimizzare i processi di gestione dei sinistri RCA e CVT, in particolare attraverso l’implementazione di sistemi in full outsourcing e l’integrazione di servizi post-vendita avanzati. L’obiettivo è creare nuove opportunità di business per i dealer, migliorando la redditività e la soddisfazione del cliente.

È emerso quanto sia essenziale per i professionisti del settore investire in formazione, digitalizzazione e partnership strategiche, per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e differenziarsi in un mercato sempre più competitivo.

Il ruolo dell’usato nella trasformazione del mercato

La centralità dell’auto usata come driver della nuova mobilità è stata uno dei temi più dibattuti durante MOBILITYhub 2025. Il mercato dell’usato è diventato un punto di riferimento stabile, non più un segmento di ripiego.

Con l’evoluzione dei servizi di reconditioning, la rigenerazione dei veicoli usati consente oggi di offrire auto esteticamente e funzionalmente equivalenti al nuovo, ma a prezzi più accessibili. Tecnologie come la rimozione ammaccature da grandine senza verniciatura, l’eliminazione di graffi superficiali e la sanificazione interna rappresentano elementi chiave nella valorizzazione dell’usato.

Per le aziende che operano nella distribuzione automobilistica, padroneggiare questi strumenti significa aumentare la rotazione dei veicoli, ridurre i tempi di fermo e aumentare la marginalità, mantenendo al contempo elevati standard qualitativi.

Mobility Transformation: come sta cambiando il concetto stesso di mobilità

La trasformazione della mobilità non riguarda solo l’elettrificazione o l’arrivo dei veicoli a guida autonoma, ma include anche nuovi modelli di fruizione dei mezzi e nuove aspettative da parte degli utenti.

MOBILITYhub 2025 ha posto l’attenzione su una mobilità più accessibile, sostenibile e flessibile. I consumatori richiedono soluzioni smart, personalizzabili e sempre connesse. Le aziende devono quindi adattarsi, offrendo servizi che integrano tecnologia, rapidità di intervento e riduzione dell’impatto ambientale.

In questo scenario, anche le operazioni di ripristino post-sinistro giocano un ruolo strategico. Interventi rapidi ed efficaci come la rimozione ammaccature da grandine in tempi ridotti e senza fermo tecnico, rappresentano un valore aggiunto, soprattutto per le flotte aziendali, le società di noleggio e le concessionarie che operano su larga scala.

Networking e nuove collaborazioni per un futuro condiviso

Uno degli aspetti più significativi del MOBILITYhub 2025 è stata la possibilità di creare nuove sinergie. Oltre agli interventi e ai workshop, l’evento ha offerto momenti preziosi di confronto tra professionisti, imprenditori e fornitori di servizi innovativi.

La rete di contatti sviluppata durante il MOBILITYhub non è solo un valore relazionale, ma rappresenta un patrimonio strategico per chi vuole affrontare il futuro della mobilità con strumenti nuovi e visione condivisa.

Partecipare a questi appuntamenti è fondamentale per rimanere aggiornati sulle tendenze del mercato, conoscere soluzioni emergenti e ampliare il proprio network professionale.

Uno sguardo oltre il 2025: prospettive e impegno per l’innovazione

Guardando al futuro, l’intero settore automotive si trova di fronte a una svolta epocale. MOBILITYhub 2025 ha dimostrato che le imprese più attente, proattive e aperte all’innovazione sono quelle che sapranno trasformare le sfide in opportunità.

La combinazione tra tecnologia, servizio al cliente e ottimizzazione dei processi rappresenta la chiave per evolvere. Tecniche di manutenzione evolute come la rimozione ammaccature da grandine sono solo uno degli elementi che contribuiranno a plasmare un ecosistema della mobilità più dinamico, efficiente e sostenibile.

Essere parte attiva di questo cambiamento non è più una scelta, ma una necessità. Le aziende che investono in qualità, servizi e connessioni reali potranno affrontare il domani con strumenti più forti e competitivi. MOBILITYhub si conferma, ancora una volta, il punto di partenza per chi vuole guidare questa trasformazione.